Primo Piano

Pallone in Soffitta – Otto Baric: grandi trionfi, scivoloni micidiali

Domenica scorsa è scomparso un altro grande protagonista del calcio europeo degli anni ’80: Otto Baric, per oltre quattro decenni in panchina, è stato un vincente seppur contestato per qualche caduta di stile. La morte, dovuta al Covid-19, è sopraggiunta a Zagabria.

Dall’Austria alla Jugoslavia

Nato a Klagenfurt (Austria) il 19 giugno 1932 – alcune fonti riportano 1933 – da genitori croati, Otto Baric è cresciuto calcisticamente a Zagabria: la famiglia tornò in Jugoslavia quando aveva appena 4 anni. Qui, con la maglia della Dinamo, scopre il calcio a livello giovanile dopo la fine della seconda guerra mondiale. Passa al Metalac e poi nella Lokomotiva, sempre nella sua città adottiva, dove si esaurisce il suo percorso agonistico nel 1963.

Il percorso all’indietro

Diventa di fatto subito allenatore, proprio nella società in cui aveva chiusa come calciatore. Al tramonto degli anni ’60 è in Germania con Opel Rüsselsheim e Wiesbaden. Nel 1970 ha il primo assaggio della realtà che gli regalerà le migliori soddisfazioni, quel calcio austriaco capace di farlo tornare nei luoghi dei primi anni di vita. Fa subito il botto, vincendo sulla panchina del Wacker Innsbruck – club oggi sparito dall’atlante calcistico – il massimo campionato per due stagioni di fila e conoscendo le prime ribalte continentali. Vive altre esperienze con il Linz, prima di tornare di nuovo a Zagabria nell’NK. I successivi passaggi nel Vinkovci e alla guida della Nazionale jugoslava di seconda divisione sembrano averlo allontanato da certi livelli. Invece l’Austria lo richiama. Accetta la chiamata dello Sturm Graz.

In biancoverde

Il trasferimento che segna inevitabilmente la svolta della sua carriera prende forma nell’estate 1982. Firma con il Rapid Vienna: nel corso di due distinte parentesi – 1982-85 e 1986-88, con in mezzo un intermezzo tedesco a Stoccarda – aggiunge in bacheca tre titoli, altrettante coppe e supercoppe nazionali, sfiorando la vittoria in Coppa delle Coppe. Quello è il Rapid dei vecchi leoni Krankl e Panenka. Nel 1985 ha la meglio l’Everton a Rotterdam, nella finalissima arbitrata dall’italiano Casarin. L’uomo di Klagenfurt diventa una leggenda del sodalizio viennese, inevitabilmente.

Nuovo exploit a Salisburgo

Torna allo Sturm, allena anche il Vorwärts Steyr. Però la carriera di Otto Baric sta per incontrare un nuovo momento di gloria, stavolta nell’Austria Salisburgo (abbinata al locale casinò). Tra il 1991 e il 1995 fa vivere alla società vette inesplorate, grazie a due campionati vinti di fila: il Salisburgo di Baric diventa, nel 1994, la prima squadra austriaca a prendere parte alla neonata Champions League. Tutto ciò qualche mese dopo la seconda finale europea persa dal tecnico in carriera, nella doppia finale UEFA con l’Inter. A Baric venne affibbiato il soprannome di “Maximum”, a causa di questa parola ripetutamente utilizzata nelle sue interviste.

Gli ultimi anni e l’omofobia

Assistant coach di Blazevic sulla panchina della Croazia all’Europeo ’96, Baric vive le ultime fermate a livello di club lavorando per Croatia Zagabria, Fenerbahçe e LASK Linz. Chiude nel calcio guidando tre Nazionali: Austria (1999-2001), Croazia (2002-04, presente all’Europeo) e Albania (2006-07). Otto Baric è finito nell’occhio del ciclone a causa di alcune sue dichiarazioni omofobe ai media. Come quelle rilasciate nel 2004 alla testata elvetica Blick (“I miei giocatori devono essere veri ragazzi. Quindi le persone gay non possono giocare con me, al massimo contro di me“). Nel 2007 fece il bis, intervistato dal quotidiano croato Jutarnji, dichiarò: “So che non ci sono omosessuali nella mia squadra. Riconosco un uomo gay entro dieci minuti e non li voglio nella mia squadra“. A causa di tali dichiarazioni, l’allenatore si attirò l’indignazione internazionale e una multa da parte dell’UEFA.

Già pubblicati:

  1. Un incantesimo dorato di nome Malines (12 settembre 2019)

2. Roma-Dundee 3-0, quella pazza rimonta (19 settembre 2019)

3. L’accecante e incompiuto miracolo Parma (26 settembre 2019)

4. 1992: l’ultima Jugoslavia mancata (3 ottobre 2019)

5. Le parabole spezzate di Guerini e Roggi (10 ottobre 2019)

6. Gli stranieri di Romeo Anconetani (17 ottobre 2019)

7. Le due settimane che uccisero la Grande Inter (24 ottobre 2019)

8. L’invasione scandinava degli anni ’50 (31 ottobre 2019)

9. Vincenzo Scifo, fuoriclasse a metà (7 novembre 2019)

10. L’ultimo volo di Marco van Basten (14 novembre 2019)

11. La Polonia e la rivolta di Okecje (21 novembre 2019)

12. Bruno Nicolè, campione di cristallo (28 novembre 2019)

13. Bruno Mora, guizzi e malasorte di un campione (5 dicembre 2019)

14. Il sequestro del bomber Quini (12 dicembre 2019)

15. L’ultima fatica di Tommaso Maestrelli (19 dicembre 2019)

16. Annibale Frossi, il goleador con gli occhiali (26 dicembre 2019)

17. I tratti straordinari di Marino Guarguaglini (3 gennaio 2020)

18. De Matthaeis: “Io, da Foggia ai Cosmos” (9 gennaio 2020)

19. Ravanelli, Zola & Co. : cannonieri (e bidoni) in England (16 gennaio 2020)

20. Attila Sallustro, il primo re di Napoli (23 gennaio 2020)

21. CSI, dieci partite per una meteora (30 gennaio 2020)

22. Luceafarul, fucina di campioni nel regime Ceausescu (6 febbraio 2020)

23. Hatzipanagis, il Nureyev del calcio (13 febbraio 2020)

24. Serpentina breve di Rob de Wit (20 febbraio 2020)

25. Rodolfo “Sciabbolone” Volk, una vita di romanzo (27 febbraio 2020)

26. Tomas Brolin, il destino in un cross (6 marzo 2020)

27. Acqua e pallone, la storia di Luigi Burlando (12 marzo 2020)

28. Edmondo Fabbri, trent’anni di solitudine (19 marzo 2020)

29. Edna Neillis e Rose Reilly, dalla Scozia per stupire (26 marzo 2020)

30. Serie A 1987-88, la breve avventura dei bomber stranieri (2 aprile 2020)

31. L’ultima battaglia di Giorgio Ferrini (9 aprile 2020)

32. Lionello Manfredonia, un gelido pomeriggio (16 aprile 2020)

33. Stábile e Fontaine, gol e destino killer (23 aprile 2020)

34. Élber e la sfuggente maglia del Milan (30 aprile 2020)

35. Lee Tae-ho, un mondiale contro la disabilità (7 maggio 2020)

36. Jimmy Greaves, quando volarono gli stracci tra Londra e Milano (14 maggio 2020)

37. Bayer Uerdingen, fiammata e declino inesorabile (21 maggio 2020)

38. Ezio Sclavi: portiere, prigioniero, pittore (28 maggio 2020)

39. Carlo Carcano, pettegolezzo e colpevole oblio (4 giugno 2020)

40. Marcel Peeper, 18 minuti che cambiano ogni cosa (11 giugno 2020)

41. Rocambolesco e doloroso viaggio di Nii Lamptey (18 giugno 2020)

42. Ahmed Radhi, leggenda dell’Iraq, vinta solo dal Covid-19 (25 giugno 2020)

43. Vladimír Weiss, il calciatore che visse… tre volte (2 luglio 2020)

44. Café, denaro e fuga: la storia di Raymond Braine (9 luglio 2020)

45. Da Victorino a Nández: il Cagliari targato Uruguay (16 luglio 2020)

46. La leggenda di Biri Biri, pioniere africano in Europa (23 luglio 2020)

47. Vita, sospetti e tragedia della giacchetta nera Guruceta (31 luglio 2020)

48. Gentile & co., gli italo-libici della Serie A (6 agosto 2020)

49. Il Belgio e i croati del gol (13 agosto 2020)

50. Il grande rimpianto di Viliam Schrojf (20 agosto 2020)

51. Il volo spezzato di Avi Ran (17 settembre 2020)

52. Genesi e apogeo della Sampdoria di Paolo Mantovani (1° ottobre 2020)

53. L’egoista Gonella e la previsione azzeccata al Mundial ’78 (9 ottobre 2020)

54. Guivarc’h-Anelka, punte spuntate della Francia campione (15 ottobre 2020)

55. Schillaci, Brighton e l’anticamera mondiale in Under 21 (22 ottobre 2020)

56. Arsenio Erico, giocoliere e cannoniere (29 ottobre 2020)

57. L’ultimo sogno sconosciuto di Dener, il nuovo Pelé (5 novembre 2020)

58. Risto Kallaste, acrobata sulla linea di gesso (11 novembre 2020)

59. Saarland, Rimet e il treno perduto (19 novembre 2020)

60. 25/11, in morte di Best e del Pibe de Oro (26 novembre 2020)

61. L’appuntamento di Lamberto Piovanelli (3 dicembre 2020)